top of page
loghi 1.jpg
logoBIG.png

Qui puoi conoscere tutti gli artisti de "IL FORTE DEGLI ARTISTI 2022"

Lisa Capaccioli
LISA CAPACCIOLI_1.JPG

Lisa Capaccioli

Autrice / Regista / Attrice

Laureata in Linguaggio e Comunicazione, si diploma come attrice presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Lì incontra Luca Ronconi di cui sarà assistente alla regia in Danza Macabra e Lehman Trilogy. Regista e autrice teatrale, mette in scena sue drammaturgie. Insieme alla regista Paola Bigatto scrive e dirige gli spettacoli Virtù dell’oscurità e Fattore y. Vince il concorso “Opera Expo" con il libretto d’opera Milo, Maya e il giro del mondo e si occupa della regia di opere liriche per bambini.

IMG_5299.jpg

 Compagnia dei Cosi
Marinella Melegari

Compagnia

Descrizione a seguire.

909c9081-1364-4ec5-87a2-490e622888ef.jpeg

 Compagnia dei Cosi
Gaia Rum

Compagnia

Un po’ per caso, un po’ per fortuna, un po’ per gioco e un po’ per amore, la Compagnia dei Cosi, nella sua forma quasi completa, nasce nel 2020, durante il primo e lunghissimo lockdown invernale. Ma se dobbiamo dire le cose come stanno, le prime luci natali della Compagnia risalgono a fine estate 2019, quando, dopo la primissima esperienza a bordo dei traghetti di linea per l’Isola del Giglio, nel cuore e nelle menti di Gaia e Stefano nasce la necessità di dare un nome a quest’entità ancora da farsi e scoprirsi, ma che già la si vedeva crescere e svilupparsi, vincere premi, fare tournée internazionali e apparire a Forum su rete 4.

Ma facciamo un passo indietro. Corre l’anno 2018, un gelido inverno pervade le Calli di Venezia, e due cosi di nome Gaia e Stefano si incontrano per caso all’Accademia di Teatro. Gaia, rimasta colpita dalla cosezza di Stefano, gli offre di lavorare insieme per preparare degli spettacoli per l’estate successiva da fare sul traghetto di linea per l’Isola del Giglio. Stefano (pazzo) dice subito a Gaia di sì. I due, entusiasti e incoscienti, iniziano questa avventura, alternando sogni di successo sfrenato a incubi di cappelli vuoti e insulti dal pubblico. Nel frattempo, Gaia, Emma e Moreno (due futuri Cosi) preparano, sempre all’Isola del Giglio, uno spettacolo di teatro-ragazzi “Tre Fiabe di Mare”, sotto la guida registica di Andrea Giannoni.

Dopo la prima estate 2019 e lo stop covid-iano 2020, coinvolgono nell’avventura alcuni dei loro amici neo-
diplomati in Accademia. Ufficialmente passati dalla categoria studenti a quella di disoccupati, i nuovi Cosi,

ignari, entusiasti e a loro volta profondamente incoscienti, decidono di imbarcarsi in questa avventura
mitico/comica; che ci accompagna ormai da due anni e che sta ogni mese, ogni giorno, ogni minuto che
passa, prendendo sempre più forma, acquisendo sempre più sostanza, riempiendosi di storie, testimonianze, racconti, volti e corpi.
Nel 2021 i Cosi sono ormai costituiti, cresciuti cresciuti e allargati: Emma, Ginevra, Andrea, Marinella, Angelo, Moreno e sempre Gaia e Stefano è pronti a lanciarsi dell’anno 2022 nella preparazione dello Spettacolo “Goldoni Give me Five!... stories” prodotto dal Teatro Stabile del Veneto con la regia di Mirco Trevisan e nei due spettacoli “Isole Ferme” racconti di Isole On stage ed “Isole Mosse” racconti di Isole On the Road per la regia di Andrea Giannoni.

WhatsApp Image 2022-05-30 at 20.56.32.jpeg

Compagnia Salz / Alice Bignone

Compagnia

Compagnia Salz nasce nel 2015 intorno al progetto “Piccola città che muore”(Milano, teatro Libero;
Lucca, Teatro San Girolamo)
Nel 2018 avvia il lavoro sulla trilogia di voci povere( “Lidia- Storia di una masca”, “Filio dello
Spedale”, “Il temporale forte”)
Dal 2019 porta avanti il progetto “Teatro nei Rifugi” in collaborazione con Fondazione Nuto
Revelli, Associazione Gestori Rifugi del Piemonte ed Ente Aree Protette Alpi Marittime con una
media di 30 date a stagione.
Nel 2019 vince all'unanimità la “X Borsa Lavoro Alfonso Marietti”dell'Accademia dei
Filodrammatici di Milano con “Lidia- Storia di una masca”.
A livello prettamente tecnico Compagnia Salz sceglie di operare un teatro povero, inteso come
povertà di orpelli scenografici e interamente basato sul testo e sull'attore: questo dà modo di creare
un prodotto che possa facilmente essere trasportato e adattato all'ambiente circostante.
I testi e gli spettacoli attualmente in produzione hanno come fulcro il recupero della memoria
contadina, una memoria vicina cronologicamente eppure così spesso ignorata e lasciata sbiadire,
attraverso storie di vita e leggende, che poi sono spesso codipendenti: impossibile disegnare un
mondo senza dare il giusto spazio a quello in cui in quel mondo si crede.
Il recupero della memoria di un mondo così vasto, in cui ognuno ha le proprie radici vive ed in cui
ognuno, in qualche modo, si riconosce, ha come condizione d'obbligo quella di restituire quanto
raccolto.

MiaKarem.jpeg

Ambra D'Amico

Cantante/attrice/formatrice

Formatasi nel campo della sperimentazione vocale ma con grande
attenzione all'azione verbale; è appassionata di cultura e teatro popolare. Insegna tecnica e
laboratorio della voce parlata dal 1989 al 2017 al corso attori, registi e drammaturghi della Civica
Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dal 2006 a tutt'oggi all’Accademia dei
Filodrammatici di Milano, dal 2016 al 2021 alla Scuola Jolanda Gazzerro di Modena (ERT), dal
2014 al 2022 alla Scuola dello Stabile del Veneto C.Goldoni di Venezia, nel 2017 presso
Conservatorio G.Verdi di Milano (Lab. Limes), dal '96 al 2002 alla Scuola del teatro Stabile di
Genova. Ha collaborato, nel ruolo di interprete, regista, responsabile dei progetti musicali, con
professionisti del teatro nazionale ed europeo per spettacoli e progetti di formazione avanzata.

Mezzo Busto BN 1-FEA.jpg

Eugenio Fea Bosia

Attore

Nato nel ‘91 ad Asti. Si diploma al liceo classico che frequenta assieme al conservatorio G. Verdi
di Torino, dove studia clarinetto e si diploma in teoria e solfeggio.
Dopo la maturità intraprende lo studio del canto e della danza, diplomandosi in canto moderno e
tap dance. Successivamente intraprende lo studio della recitazione presso l’Accademia Nazionale
del Dramma Antico a Siracusa e l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, dove si diploma nel
2017. Nel 2018 debutta con Tamburi nella notte di B. Brecht. Lo spettacolo, profondamente corale,
lo porterà a sviluppare con dedizione il lavoro per e con il gruppo. Fonda assieme ai suoi compagni
di classe la Compagnia Caterpillar, attiva sul territorio con spettacoli che indagano sul rapporto tra i
giovani e la società in cui vivono. Le prime creazioni della compagnia hanno debuttano sul
territorio milanese e sono tutt’ora in programmazione: Fragile! di T. Stivicic, sul tema
dell’emigrazione e della scoperta dell’altro, Argonauti e Xanax di D. Vagnozzi, sul tema dell’ansia e
degli attacchi di panico, Sono solo nella stanza accanto di T. Rossi, sul tema del bullismo e
dell’emarginazione. Attualmente sta concludendo un percorso di studi in pedagogia teatrale presso
l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare di Roma con una tesi sulle emozioni e la loro
importanza nella nostra quotidianità. Come formatore collabora con l’associazione Antisopore
conducendo percorsi, presso scuole di musica e scuole secondarie di primo e secondo grado, per
bambini, adolescenti e docenti, attraverso metodologie che uniscono l’esperienza teatrale e quella
musicale.

ALESSANDRO GRIMA -PRIMO.jpeg

Alessandro Grima

Attore

Nasce a Carate brianza (MB) nel 1986. Si diploma come Attore presso la civica scuola d'arte drammatica Paolo Grassi nel 2012; Frequenta per diversi anni il corso d'alta formazione, sul lavoro in ejtude con la metodologia di Anatolij Vasil'ev, condotto da Giacomo Veronesi, Giovanni Longhin e Boaz Trinker;
successivamente decide di partecipare al corso d'alta formazione cinematografica con molti
importanti Casting Director del cinema italiano, organizzato dall'Accademia PROFESSIONE
ARTISTA. Attore nello show televisivo "Crozza nel paese delle meraviglie", in onda su La7,
ha lavorato come attore nello spettacolo "Mistero Buffo e altre storie" al Teatro Due di Roma, con
la regia di Massimo Navone,Michele Bottini, Claudio De Maglio e Alex Cendron oltre che alla
supervisione artistica del maestro Dario Fo; Nel 2016 entra nella compagnia Viandanti Teatranti, e diventa prima insegnante di recitazione ella scuola e successivamente socio della compagnia che ha sede a Busto Arsizio ( www.viandantiteatranti.it), dove scrive, produce e interpreta diversi spettacoli tra i quali:
"Abbracciami Pirla" ( vincitore del bando "Italia dei Visionari" 2018); " Giulia- la mia migliore
amica" con la regia di Luca Rodella ( vincitore del bando "Italia dei Visionari" 2019) ; "La Cvlla" di
e con Alessandro Grima e Fabrizio bianchi.. !
Gestisce la stagione Artistica del Teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio insieme all'associazione Viandanti Teatranti Partecipa alla serie TV "Marta & Eva" in onda su RAI Gulp, e a diversi spot televisivi!
Debutta a Reggio Emilia e replica a Milano, con lo spettacolo "I MALI MINORI" di Antonio Mocciola

LAMPONI (2).jpeg

Irene Lamponi

Attrice / Autrice

Irene Lamponi nasce a Venezia nel 1986, si diploma nel 2009 alla scuola di recitazione del Teatro a l'Avogaria di Venezia. Lavora con il Teatro Stabile del Veneto e continua la sua formazione incontrando e lavorando con registi come Emma Dante, Jurij Ferrini, Fausto Paravidino, Claudio Tolcachir, Giorgio Sangati. Dal 2010 si dedica anche alla drammaturgia e scrive testi teatrali come "Labbra", "Tropicana" e "La pace denunciata", quest'ultimo scritto in collaborazione con lo scrittore olandese Ilja Leonard Pfeijffer. I suoi spettacoli, oltre che in Italia, sono stati rappresentati in Belgio, Olanda e Cina.

Dal 2012 entra a far parte di "Crisi", gruppo di scrittura guidato da Fausto Paravidino al Teatro Valle Occupato. Con i suoi ultimi due lavori inizia un rapporto lavorativo con il Teatro della Tosse che produce "Tropicana" regia di Andrea Collavino, lo spettacolo è segnalato dalla rivista dramma.it come miglior novità drammaturgica del 2018, e collabora alla produzione di “Labbra". L’ultimo lavoro che l’ha vista impegnata è “Vita da Burattini” produzione del Teatro della Tosse per teatro ragazzi, debutto 2021 all’Andersen Festival.

ER-BW-23.jpeg

Edoardo Ribatto

Attore

Genovese, classe 1974.
 Attore diplomato alla Civica Scuola D'arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dal 1995 ad oggi partecipa ad oltre sessanta produzioni con diversi teatri nazionali fra i quali il Teatro dell'Elfo, Il Teatro stabile di Torino, Il Teatro di Roma, il Piccolo Teatro di Milano, la Biennale di Venezia, Il Teatro LAC di Lugano. Attivo anche in televisione, con la partecipazione a una dozzina di fiction. Nel 2013 debutta con la sua prima regia e il suo primo testo originale:  “Io sono il proiettile” (5 votazioni ai premi UBU 2014).
 Seguono i testi “Cavie”, “Play-zen”, “Fare alba”, “Una mosca su Amleto”( pubblicato da Hortus Libri), “Even” e “Hotel Blanco” , di cui è autore, regista, e interprete. Vive a Varazze, in provincia di Savona, con suo figlio Matteo.

Matteo Sintucci - Primo piano.jpg

Matteo Sintucci

Attore

Diplomato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, lavora con Veronica Cruciani
(Pre-Amleto), Antonio Zavatteri (Poker), Mauro Parrinello (Blink), Ascanio Celestini (Viva la
Sposa), Laura Sicignano (Vivo in una Giungla), Roberto Alinghieri (Quietly). Lavora per la
televisione per Maria Sole Tognazzi (Petra), Raffaele Ambrosiglio (Don Matteo) e Jan Michelini
(Un Passo dal Cielo), ed è conduttore del programma per ragazzi Robocod su RaiGulp. Dal
2014 comincia a presentare al pubblico lavori personali come “L’Orgia”, un adattamento di John
Fante, “Il Cavaliere di Bronzo” di Puskin (per il quale compone anche la colonna sonora), e
partecipa come aiuto regia e musicista a due regie di Fiorenza Pieri (Pronti a tutto e Aeroplani di
Carta). Traduce, oltre “The Gun Show”, altre tre piece mai prodotte in Italia; “Alex” di J.
Johnson, “Mercury Fur” di Philip Ridley e “Tre miliardi di secondi” di Maud Dromgoole.
Dal 2019 comincia a lavorare al progetto “Shakespeare Showdown” con la sua compagnia
Enchiridion.

marco4.jpg

Marco Taddei

Attore / Drammaturgo / Regista

Nasce a Montevideo (Uruguay) nel 1983.
Nel 2005 si diploma alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova.
E' fondatore, insieme ad altri cinque attori, della Compagnia NIM-Neuroni in Movimento, con la
quale produce Il pergolato di tigli di Connor Mcpherson, Iris e La signora Baba e il suo servo Ruba
dei quali è autore, Bollocks! di Lee Hall e Orphans di Dennis Kelly.
Ha scritto Iris, Favola dell'amore perfetto, Officina mia selezionato per l'edizione 2009 della
rassegna di drammaturgia “Sguardi contemporanei”, promossa dal Teatro Stabile di Genova, La
signora Baba e il suo servo Ruba vincitore del premio urgenze del Teatro Inverso di Brescia e
"147" testo commissionato dalla associazione pro-juventute e teatro cambusa (ch)
Insieme ad Annalaura Messeri traduce Dicha y desdicha del nombre di Calderon de la Barca per il
Teatro Stabile di Genova.
Ha lavorato come attore con Fausto Paravidino, Juri Ferrini, Claudio Autelli, Alberto Giusta, Carlo
Emilio Lerici, Massimo Mesciulam, Annalaura Messeri, Paolo Rossi, Carlo Orlando, Flavio Parenti,
Laura Sicignano, Lazzaro Calcagno e Marco Ghelardi

Chiara Tessiore primo piano.jpg

Chiara Tessiore

Attrice / Regista / Drammaturga

Attrice, regista e drammaturga diplomata nel 2011 presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Continua la sua formazione con Jean-paul Denizon (storico attore ed assistente alla regia di Peter Brook), Renata Molinari, Paola Bigatto, Ambra D'Amico, Giuliana Musso, Massimiliano Civica,
Valerio Binasco, specializzandosi nel teatro di parola e narrazione. Nel 2020 si specializza come formatrice teatrale con Modello Te.S.eO, Accademia Teatrale Veneta e Teatro Stabile del Veneto.
Autrice e interprete di numerosi spettacoli tra i quali : "Cara Virginia" (FINALISTA premio Carlo Annoni 2021; VINCITORE "Casa con vista Fringe"2019 di Torino Fringe Festival\FondazioneTRG Onlus e “Maldipalco2019” di Tangram Teatro\TPE_Teatro Piemonte Europa), “Occhi Nudi” (2014), “La
Mosca_almeno un milione di scale” (FINALISTA Premio Anteprima Festival Collinarea 2013).
Dal 2012 è attrice di Assemblea Teatro_Centro di Produzione Teatrale di Torino.
Dal 2014 è parte di Associazione Baba Jaga in qualità di formatrice teatrale, regista, attrice, drammaturga e direttrice artistica del Teatro delle Udienze di Finale Ligure (SV).
Collabora e ha collaborato con: Teatro alla Scala di Milano, ROF di Pesaro, Teatro Comunale di Bologna; Teatro Cargo di Genova; Centro Asteria di Milano; Trabateatro_Compagnia Teatrale Indipendente, Savona; O.P.S, Officina Per la Scena, Torino; Onda Larsen, Torino e altre realtà nazionali indipendenti.

284825596_696643084971075_7307571038176721801_n.jpg

Riccardo Tortarolo

Attore

Che mi ricordi ho sempre avuto la passione per il teatro. A 11 anni ho iniziato a fare stage e laboratori, a
16 ho scritto il mio primo monologo. A 22 ho co-fondato una compagnia per portare in giro spettacoli
interamente auto-prodotti.
Ho affinato la tecnica con un corso triennale di doppiaggio. Ho collaborato con compagnie, associazioni,
scuole e comuni locali e provinciali. Ho recitato anche sui balconi.
Attualmente scrivo testi per gli adulti e leggo fiabe per i bambini. Per il futuro chissà.

ZANOBBIO (2).JPG

Sara Zanobbio

Attrice  Regista

Sara Zanobbio si diploma come attrice teatrale alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2011. Recita in spettacoli di prosa e opere musicali, sotto la guida di registi come Massimo Castri, Paolo Magelli, Guido de Monticelli e Stefano De Luca, mentre approfondisce la sua formazione sotto la guida del pedagogo e regista argentino Carlos Maria Alsina. 

Nel 2016 fonda Associazione InDialogo per dare vita a eventi culturali e laboratori artistici in luoghi periferici o non convenzionalmente teatrali.

È insegnante di recitazione presso il Teatro Sociale di Como, Associazione InDialogo e altre realtà culturali e istituti scolastici a Milano e provincia. 

Affianca al teatro la passione per la musica e il canto, specializzandosi nell’educazione musicale dei bambini 0-6 anni secondo la MLT di Edwin E. Gordon. Dal 2019 partecipa al progetto Opera Education di AsLiCo, prima come interprete e poi come regista di riduzioni operistiche per bambini 0-3. 

È direttrice artistica della rassegna Riva Baciata, che dal 2019 trasforma la spiaggia di Finale Ligure in un palcoscenico, con eventi per adulti e bambini.

Compagnia dei Cosi/ Marinella Melegari
Compagnia dei Cosi/Gaia Rum
Compagnia Salz / Alice Bignone
Ambra D'Amico
Eugenio Fea Bosia
Alessandro Grima
Irene Lamponi
Edoardo Ribatto
Matteo Sintucci
Marco Taddei
Chiara Tessiore
Riccardo Tortarolo
Sara Zanobbio
bottom of page