

Lisa Capaccioli
Regista, drammaturga e formatrice teatrale , diplomata presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Assistente alla regia di Luca Ronconi nei suoi ultimi spettacoli, è allieva e collaboratrice di Paola Bigatto.
01
12-13 Novembre 2022
LA PRESENZA PRESENTE
Il corpo, il gesto, il movimento dell’attore
Il teatro è qualcosa che accade nel momento in cui si osserva. E quello che si osserva è l’azione dell’attore: si muove nello spazio, usa il suo corpo e la sua voce. Ma quante volte si concentra solo su quello che dice e non su quello che fa? Quante volte si mette in tasca le mani solo perché non sa come muoverle? E quante volte non cammina in scena perché non sa dove andare? Attraverso la prossemica e ponendo particolare attenzione al movimento, il laboratorio vuole aumentare la consapevolezza dell’attore rispetto potenzialità del suo corpo, nella riflessione più ampia dell’essere presenti quando si è sulla scena.

14-15 Gennaio 2023
IL RESPIRO, LA VOCE, IL RITMO, LA PAROLA
Tecnica della voce parlata
- L’allenamento della respirazione, della fonazione e dell’articolazione: esercizi specifici corpo/voce.
- Voce naturale e voce per il palcoscenico: quali differenze? Scopriamo cosa sono i risuonatori naturali e come possiamo svilupparli per il lavoro teatrale.
- Dal suono al ritmo alla parola: cambi di risuonatore in funzione di variazioni tonali; cambi di ritmo nel parlato; tono/ritmo/parola: un triangolo amoroso!
Ambra D'Amico
Vocalista e attrice, formatrice e insegnante di tecnica della voce parlata nelle principali accademie teatrali nazionali.

11-12 Febbraio 2023
Paola Bigatto
Attrice, regista, drammaturga, docente di recitazione nelle principali accademie teatrali nazionali. Attrice e assistente di Luca Ronconi, ha lavorato con i principali registi e a fianco dei più grandi attori italiani.
LA PAROLA E L'AZIONE
Tecniche di lettura, recitazione e interpretazione del verso poetico
Il verso poetico è una efficace macchina ritmica e fonica, oltre a esprimere un concentrato di azioni e percezioni. Quale migliore allenamento per la tecnica dell’attore? Il corso vuole insegnare a riconoscere elementi di tecnica di scrittura poetica – in particolare nel verso dantesco - al fine di elaborare una lettura ad alta voce rispettosa del testo e dei mondi immaginari dell’autore.
11-12 Marzo 2023
QUESTA È LA MIA STORIA
Teatro di narrazione
Il teatro di narrazione è una forma di racconto antichissima. Una persona si alza in piedi e decide di raccontare una storia che deve essere ascoltata. Per ideare, scrivere e poi dire una storia però bisogna partire dalle basi. Nel workshop giocheremo con la struttura delle storie. Ogni partecipante
produrrà una nuova storia, la sua. Infine, una volta costruita la storia, lavoreremo sul modo migliore per raccontarla.

Beppe Casales
Lavora come attore professionista dal 1998. Ha lavorato tra gli altri con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon e Mirko Artuso. Dal 2006 la sua ricerca artistica si concentra sul teatro di narrazione, un teatro popolare: diventa autore dei suoi spettacoli e li rappresenta in tutta Italia vincendo diversi premi nazionali.
Segue laboratori di drammaturgia con Mark Ravenhill, Neil LaBute, Laura Curino, Serena
Sinigaglia e fa parte del progetto “Crisi” di Fausto Paravidino al Teatro Valle Occupato.