top of page
treno 03.jpg

ITINERARIO MEMORIA

di Associazione Baba Jaga

​

A cura di: Chiara Tessiore e Maria Grazia Pavanello

Nato in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, l’Itinerario propone al pubblico di interrogarsi sul ruolo del testimone: colui o colei che assiste ad eventi nefasti, evidenti ingiustizie, rimanendo disorientato, confuso, non sapendo cosa fare e – spesse volte – decidendo di non agire, di non prendere posizione. 
Non c’è una colpevolizzazione, bensì un invito alla responsabilizzazione, perché: quante volte noi restiamo a guardare senza intervenire, quanto spesso preferiamo non vedere e restare nella comodità della nostra confort-zone piuttosto che scendere in campo?

Ogni anno all'interno dell'Itinerario si raccontano storie diverse,  storie di persone semplici, comuni che, di fronte a ciò che "non era umano", hanno agito per non perdere la propria identità di "essere umano"

Gennaio 2025
I VIAGGI DELLA MEMORIA
Giorni da apertura della mostra: 24-25-26-27 Gennaio
Orario 15/19

Ingresso a offerta libera
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA: Con prenotazione obbligatoria 5 euro a Persona (GRUPPI MINIMO 5 PERSONE).

L'Itinerario Memoria 2025, realizzato grazie alla collaborazione tra insegnanti e studenti dell'Istituto Alberghiero Migliorini del Nuovo Polo Scolastico di Finale Ligure e con il supporto della Fondazione Agostino De Mari, propone un percorso espositivo che invita i visitatori a esplorare storie significative del nostro passato.

​

Il treno, elemento centrale dell'allestimento, diventa metafora del viaggio e della connessione tra eventi storici. Attraverso una narrazione coinvolgente e simboli evocativi, la mostra offre uno sguardo su vicende che hanno segnato profondamente la storia collettiva.

​

Le sezioni principali raccontano episodi come il trasferimento dei bambini italo-libici durante il regime fascista, i viaggi tragici della Shoah e l’esodo giuliano-dalmata nel dopoguerra. Ogni tappa del percorso vuole stimolare una riflessione profonda sull’identità, l’appartenenza e la memoria storica.

​

L'Itinerario Memoria 2025 invita il pubblico a intraprendere un viaggio emozionale per comprendere l'importanza di custodire e tramandare la memoria del passato

ITINERARIO MEORIA 2021
Riproduci Video

CONTENUTI MULTIMEDIALI PRECEDENTI EDIZIONI

Cinque storie, cinque protagonisti, figure storiche e personaggi quasi sconosciuti, piccoli e grandi eventi di un passato che appare molto più vicino di quanto non sembri. 
Cinque monologhi di cinque testimoni, che osservano l’avvenimento e lo raccontano sulla base delle informazioni di cui dispongono.

Ciascuna scena - presentata in un breve podcast e un micro radiodramma di pochi minuti - è corredata da un’introduzione video che dà conto del contesto e delle storie dei protagonisti e da una scheda esplicativa che funge da approfondimento e mette lo spettatore nella condizione di cogliere l’aspetto eccezionale dell’avvenimento narrato.

​

Ideazione  Anna Gaggero, Chiara Tessiore, Maria Grazia Pavanello, Monica Fresta e Roberta Firpo

​

Fotografia Marco Del Maschio

​

Voci Podcast    LA PIPA E IL MOTOSCAFO - Annapaola Bardeloni

         GLI OCCHIALI ROTTI - Orlando Manfredi

      LE CASSE E LA BALILLA - Marco Taddei

LA BICICLETTA - Ambra D'Amico

LA FINESTRA - Chiara Tessiore

LA PIPA E IL MOTOSCAFO

LA PIPA E IL MOTOSCAFO

Riproduci Video
1.png
01 - LA PIPA E IL MOTOSCAFOAnnapaola Bardeloni
00:00 / 05:23
2.png

LA PIPA

E IL

MOTOSCAFO

GLI OCCHIALI ROTTI

GLI OCCHIALI ROTTI

Riproduci Video
GLI OCCHIALI ROTTIOrlando Manfredi
00:00 / 03:26
2.png

GLI OCCHIALI ROTTI

1.png
LE CASSE E LA BALILLAMarco Taddei
00:00 / 04:46
LE CASSE E LA BALILLA

LE CASSE E LA BALILLA

Riproduci Video
2.png

LE CASSE

E LA

BALILLA

1.png
LA BICICLETTAAmbra D'Amico
00:00 / 04:00
LA BICICLETTA

LA BICICLETTA

Riproduci Video
2.png

LA BICICLETTA

LA FINESTRA

LA FINESTRA

Riproduci Video
1.png

LA FINESTRA

LA FINESTRAChiara Tessiore
00:00 / 05:02
2.png
bottom of page